In Europa il 36% delle emissioni di gas a effetto serra e il 40% dei consumi energetici sono causati dagli edifici, dove l’80% del fabbisogno è legato alla produzione di comfort climatico e acqua calda sanitaria (fonte: TEHA and Enel Foundation dossier, 2024). Per attuare il Green Deal dell’Unione Europea, elettrificare ed efficientare l’ambiente costruito è quindi tra le sfide più importanti del mondo HVAC. In questo contesto, le pompe di calore rappresentano una tecnologia chiave, ma l’impatto architettonico ed economico di un intervento di retrofit completo, così come la complessità di alcuni contesti installativi (involucri non coibentati, climi esterni rigidi etc.) rischiano di limitare l’applicazione di questa soluzione su larga scala.
Air Hybrid System di Olimpia Splendid è una soluzione innovativa che favorisce il light retrofit con le pompe di calore e rende la riqualificazione energetica una possibilità alla portata di tutti.
Il sistema prevede la trasformazione dell’impianto esistente in un impianto ibrido, che combina la caldaia a gas e i radiatori esistenti con pompe di calore installate anche solo in alcuni ambienti. Attivare la pompa di calore in alternativa al riscaldamento a gas, anche solo in particolari momenti e condizioni (stagioni intermedie, climi miti etc.), permette infatti sia di ridurre i consumi di combustibili fossili e le conseguenti emissioni climalteranti sia di aumentare l’auto-consumo di energia elettrica, ove presente un impianto fotovoltaico. Con il nuovo Air Hybrid System di Olimpia Splendid, questo intervento di light retrofit è possibile in 3 passaggi facili, immediati e a basso impatto architettonico.
Step 1 | Installazione di pompe di calore aria-aria senza unità esterna
Fiore all’occhiello della produzione italiana di Olimpia Splendid, le pompe di calore aria-aria senza unità esterna possono essere installate senza importanti opere murarie e senza bisogno di occupare spazio all’esterno (dunque anche in presenza di vincoli architettonici), riducendo sensibilmente l’impatto architettonico dell’intervento, rispetto alle pompe di calore aria-aria tradizionali.
Scegliere il modello più giusto all’interno della gamma Unico di Olimpia Splendid è facile, grazie un ampio range di potenze, accomunate dai vantaggi di una tecnologia di ultima generazione. Compressore Twin Rotary a basse vibrazioni, elettronica con connettività wireless integrata, pompa di condensa a bassa rumorosità sono solo alcuni dei componenti che trovano nella perfetta sincronizzazione la loro forza. L’innovativo Sync Power System dei modelli di Unico più recenti garantisce infatti il funzionamento coordinato ed armonico di ogni elemento, aumentando l’efficienza (fino alla classe A+) e garantendo il massimo comfort acustico.
Step 2 | Installazione di comandi wireless per radiatori
Sfruttare a pieno il potenziale di un impianto ibrido è possibile automatizzando la gestione del passaggio tra le due fonti di riscaldamento. Installate le nuove pompe di calore aria-aria senza unità esterna è quindi necessario collegarle ai radiatori esistenti nell’edificio, installando su ciascuno il nuovo comando wireless di Olimpia Splendid. Compatibile con i principali corpi valvola termostatizzabili presenti sul mercato e facilmente sostituibile alla valvola manuale o al comando termostatico tradizionale già esistente, il comando wireless di Olimpia Splendid permette di collegare senza fili le due fonti di riscaldamento e di programmare degli scenari automatici che attivino l’una o l’atra fonte in base a specifiche condizioni.
Step 3 | Programmazione di scenari con l’applicazione OS Home
Le pompe di calore Unico e i nuovi comandi wireless di Olimpia Splendidi sono compatibili con l’applicazione OS Home, accessibile da qualunque smartphone o tablet iOS e Android, che permette di programmare degli scenari tipo. Esempio A: riscaldamento a pompa di calore attivo quando le temperature esterne sono superiori a 7°C e riscaldamento a gas quando il clima è più rigido. Esempio B: riscaldamento sia a pompa di calore sia a gas quando la temperatura interna è inferiore a 16°C, per una rapida messa a regime, e riscaldamento solo a pompa di calore quando si raggiunge il set point, per un mantenimento più efficiente.
“Gli studi più recenti evidenziano come il 75% degli edifici in Europa abbia bisogno di essere energeticamente riqualificato” – spiega Davide Raccagni, Product Innovation Manager di Olimpia Splendid – “Come produttori di pompe di calore, tecnologia chiave per l’efficientamento e l’elettrificazione dell’ambiente costruito, il nostro lavoro di ricerca e sviluppo è focalizzato sul tema del retrofit e soprattutto su quei contesti in cui l’applicazione delle pompe di calore è maggiormente complessa. Air Hybrid System di Olimpia Splendid è una soluzione particolarmente strategica: con una semplice aggiunta (add-on) l’intervento di efficientamento ed elettrificazione diventa accessibile ed immediato, eppure estremamente concreto ed efficace”.