Il 75% degli edifici in Europa ha bisogno di essere energeticamente riqualificato. Scopri le soluzioni Olimpia Splendid per una transizione energetica sostenibile.
In Europa il 36% delle emissioni di gas a effetto serra e il 40% dei consumi energetici sono causati dagli edifici, dove l’80% del fabbisogno è legato alla produzione di comfort climatico e acqua calda sanitaria (fonte: TEHA and Enel Foundation dossier, 2024.). Per attuare il Green Deal dell’Unione Europea, la transizione dell’ambiente costruito è quindi tra le sfide più importanti del mondo HVAC. In questo contesto, le pompe di calore rappresentano una tecnologia chiave per migliorare efficienza e utilizzo delle rinnovabili e Olimpia Splendid un partner qualificato per ridurre l’impatto - architettonico, economico e sociale - dell’intervento di retrofit.
Impianto ibrido
Anche quando il retrofit dell’impianto non è possibile, esistono soluzioni per elettrificare ed efficientare - in modo facile e veloce - almeno una porzione dei consumi legati al comfort. Attraverso valvole termostatiche intelligenti è infatti possibile collegare i radiatori esistenti ad un generatore alternativo e programmare degli scenari che attivino l’uno o l’altro, in base alle condizioni climatiche esterne. Grazie a queste soluzioni e ad un sistema di controllo flessibile, come OS Home di Olimpia Splendid, è così possibile creare un impianto ibrido, dove il comfort prodotto dalla caldaia a gas si alterna a quello generato da pompe di calore aria-aria senza unità esterna della gamma Unico®: una tecnologia full electric, efficiente, facile da installare e a ridotto impatto architettonico.

Impianto aria-aria
Le pompe di calore aria-aria senza unità esterna permettono di elettrificare ed efficientare il comfort senza importanti opere murarie, senza bisogno di occupare spazio su balconi o terrazze e senza necessità di intervenire su tutti gli ambienti contemporaneamente. Unico® di Olimpia Splendid è una gamma completa di soluzioni per il retrofit dell’impianto: potenze massime fino a 3.2 kW in riscaldamento e 3.5 kW in raffrescamento, layout orizzontali o verticali e differenti possibilità installative le rendono adatte a qualunque progetto. E per garantire la capacità di riscaldamento anche in condizioni climatiche particolarmente rigide, sono disponibili versioni con resistenza elettrica integrata da 2kW. Unità di ventilazione meccanica integrabili permettono infine il ricambio d’aria con recupero di calore.


Impianto aria-acqua
Per una riqualificazione completa dell’impianto, le pompe di calore aria-acqua abbinate a terminali del tipo a ventilconvettore rappresentano la soluzione ideale. La gamma di pompe di calore Sherpa di Olimpia Splendid si distingue per il doppio circuito frigorifero che permette la produzione in parallelo di comfort e ACS. Una tecnologia, quest’ultima, che permette di innalzare l’efficienza, grazie al recupero di calore durante il raffrescamento, incrementare l’auto-consumo dell’energia prodotta dal fotovoltaico, aumentare la quantità di ACS disponibile e ridurre gli ingombri. Per raffrescare, riscaldare e deumidificare gli ambienti tutto l’anno, Olimpia Splendid propone invece ventilconvettori che funzionano per convenzione forzata e, durante l’inverno, anche per convezione naturale ed irraggiamento (dunque a ventilatore spento).